Euritmica per le Scuole: Jazz Sessions

Play Video

JAZZ sessions 23/24
… ascoltando musica insieme

Il jazz e la musica dal vivo come palestra per la creatività, il benessere, l’orientamento
Concerti e laboratori dedicati all’educazione all’ascolto, all’empowerment, allo sviluppo e all’innovazione

Un progetto per le SCUOLE SECONDARIE DI I e II GRADO A.S. 23/24

(SCARICA IL PDF DEL PROGETTO)

Perché proporre l’ascolto della musica ai ragazzi e alle ragazze?
La pandemia ed il conflitto in Europa hanno cambiato l’orizzonte di futuro dei ragazzi e delle ragazze. Un orizzonte più incerto, fragile, instabile, volubile, imprevedibile. Il portato emotivo e il vissuto di questa esperienza traumatica – che coinvolge anche gli adulti – ha la necessità di essere affrontato, compreso e restituito ai giovani per costruire una nuova idea di futuri possibili.
L’ascolto della musica, con la sua capacità di evocare e narrare le emozioni senza nominarle né descriverle, è uno strumento necessario e potente – soprattutto quando condiviso in gruppo nel concerto dal vivo – per intercettare i bisogni dei ragazzi e delle ragazze rispetto alle proprie competenze emotive, relazionali e sociali.

Perché il jazz?

Perché il jazz con le sue caratteristiche formali basate sulla relazione d’ascolto fra i musicisti (interplay), nel suo sviluppo storico-sociale, nella stratificazione e contaminazione dei linguaggi che propone, nella complessità dei suoi sviluppi, nella varietà di forme e sperimentazioni è una palestra ampissima di esperienza e partecipazione.

Gli obiettivi

  • promuovere il benessere, la soddisfazione per la vita e la salute dei ragazzi, delle ragazze, della classe 
  • potenziare le risorse (empowerment) e le capacità di apprendimento contribuendo a contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico e all’orientamento
  • sviluppare la creatività competenza trasversale necessaria allo sviluppo e all’innovazione.
  • favorire l’acquisizione di competenze relazionali (soft skills) e tecniche spendibili nel mondo del lavoro 
  • aumentare gli spazi personali di partecipazione e di produzione culturale dei ragazzi e delle ragazze accompagnandoli e fornendo loro strumenti, estetici ed emotivi e valorizzando le loro competenze di ascolto, espressive ed artistiche
  • realizzare un contesto di ascolto e partecipazione culturale aperto e plurale dove i ragazzi e le ragazze sperimentino e indaghino il processo creativo liberamente stimolando il dialogo critico e lo sviluppo del pensiero creativo ed innovativo.

Jazz Sessions collega la formazione d’aula scolastica ad esperienze di partecipazione culturale (I CONCERTI) e a occasioni strutturate di riflessione/produzione artistica e creativa (I LABORATORI IN CLASSE). 

CONCERTI DAL VIVO
Ciascun gruppo classe che aderisce a JAZZ Sessions compone liberamente un proprio programma personalizzato di CONCERTI DAL VIVO scegliendo uno o più appuntamenti a teatro fra quelli proposti da Euritmica nelle rassegne/stagioni di:

Udine Jazz Winter – Udine: novembre/dicembre 2023
Rassegna musicale Note Nuove – Udine:  febbraio/aprile 2024
Stagione Musicale Teatro Pasolini di Cervignano: ottobre 23/aprile 2024

I concerti sono programmati in orario serale.
Il catalogo e il calendario completo dei concerti JAZZ sessions 23/24 sarà fornito alle scuole entro il 15 settembre 2023 e sarà disponibile sul sito www.euritmica.it
*su richiesta delle scuole Euritmica è disponibile a verificare la fattibilità di concerti ed eventi musicali anche altri luoghi in concorso con gli Istituti e le Amministrazione comunali di riferimento

LABORATORI IN CLASSE 
PRIMA: ogni concerto è introdotto da un incontro di laboratorio della durata di circa 2 ore. 
DOPO: incontro conclusivo di circa 3 ore al termine del programma scelto dei concerti.
Il calendario degli incontri in classe è concordato con le scuole.
I ragazzi e le ragazze sono coinvolti in incontri esperienziali – intimi e allo stesso tempo collettivi – che prendono il via dalle suggestioni date dall’ascolto di scalette musicali appositamente progettate per proporre argomenti e riflessioni culturali, estetiche, storiche, sociali e di linguaggio.
Vengono proposti:

  • testi e letture, lavori di gruppo e brainstorming, esercizi di scrittura collettiva, dibattiti 
  • temi relativi all’organizzazione e progettazione culturale legata ai mestieri dello spettacolo dal vivo, in particolare della musica, all’evoluzione delle “forme concerto” e delle forme di partecipazione e fruizione contemporanee.
  • introduzione agli artisti e ai concerti dal vivo 

Per l’ascolto della musica in classe è allestito un semplice impianto audio che garantisce un’esperienza immersiva e di qualità della musica anche a scuola.

INCONTRI CON GLI ARTISTI

Compatibilmente con la disponibilità degli artisti ospitati saranno organizzati per gli alunni: incontri ed interviste con i protagonisti dei concerti, sessione di prove e soundcheck aperti a teatro.

ADESIONE 
Le scuole possono aderire sia con singole classi in orario scolastico o con gruppi interclasse in orario extra scolastico. Non è richiesto un numero minimo di gruppi per aderire. 

Per aderire al progetto scrivere a segreteria@euritmica.it specificando:

Istituto e sede di appartenenza
Contatti (mail e tel.) del docente di riferimento
classi/gruppi e numero alunni per classe/gruppo interessati a partecipare

I referenti verranno contattati per progettare i singoli progetti formativi in base ai bisogni e agli interessi delle scuole.

COSTI a carico delle scuole
Il progetto compresa la partecipazione da parte degli alunni e docenti accompagnatori ai concerti serali è GRATUITO.

Contatti e referenti
Resp. Jazz Sessions: SILVIA COLLE – silvia@euritmica.itcollesilvia68@gmail.com – 338 5337225

Euritmica, Via Caterina Percoto 2 – Udine – info@euritmica.it
Presidente: Giancarlo Velliscig
Resp. Organizzazione: Angela Di Francescantonio – angela@euritmica.it – 393 1262140
Resp. comunicazione: Marina Tuni – marina@euritmica.it – 339 4510118

Jazz Sessions è un progetto di
Euritmica per le scuole
a cura di Silvia Colle
e la partecipazione artistica di Claudio Parrino

Euritmica è impegnata nella diffusione e valorizzazione della musica jazz e contemporanea in Friuli-Venezia Giulia. L’approccio alla musica nella progettazione e programmazione di Euritmica è sempre sociale e votato alla crescita culturale, alla partecipazione democratica delle comunità e dei territori all’arte e alla cultura. Centro della sua attività è il Festival Udin&Jazz che nel 2023 arriverà alla sua 33 edizione. Il festival ha ospitato negli anni tutti i grandi maestri del jazz internazionale portando in regione i progetti, la musica, la personalità dei protagonisti assoluti di questo genere. Udin&Jazz ha però da sempre riservato uno spazio nelle sue azioni al sostegno e sviluppo della creatività e della sperimentazione dei giovani artisti, accogliendo e promuovendo progetti musicali e percorsi artistici espressione del territorio regionale e nazionale.